Quando nasce un bambino, pianta un pino
Pino è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae. Al genere appartengono circa 120 specie.
Gli aghi (cioè le foglie del pino) sono riuniti in gruppi di 2, 3 o 5 (raramente 1, 4 o più aghi, seconda della specie) che nelle piante adulte non sono inserite direttamente nel ramo; ma su corti rametti detti brachiblasti. Sono delle specie sempreverdi. Durante lo sviluppo di una pianta di pino si possono osservare 3 tipi di foglie:
Le specie del genere Pinus sono monoiche: i microsporofilli sono riuniti in coni maschili che portano da 2 a 20 sacche polliniche, i coni femminili portano macrosporofilli con squame copritrici sterili e squame ovulifere (fertili) ognuna con 2 ovuli. Dopo la fecondazione i coni femminili lignificano trasformandosi in pigne, portanti i semi.
In Italia sono presenti il pino silvestre, il cirmolo e il pino mugo nelle zone alpine; il pino domestico, pino d'Aleppo, pino marittimo nella zona mediterranea. Raro, ma presente, anche il pino di Lammari nella periferia lucchese.
Inoltre, gli unici pini dalle dimensioni di un cespuglio, che cresce nelle alte quote: pino mugo.
Associazione Pini Protetti A.P.P.
Via Trieste, Matera, Basilicata3347768419