Quando nasce un bambino, pianta un pino

La cellula vegetale
La cellula vegetale è un tipo di cellula eucariotica, con diverse peculiarità che la differenziano dalle cellule animali, fungine e degli altri regni dei viventi:
- la presenza della parete cellulare costituita da cellulosa ( è il glucosio, proteine) e i relativi plasmodesmi, canali nella parete cellulare grazie ai quali le cellule della pianta sono in comunicazione fra loro.
- i plastidi, e specialmente i cloroplasti che, grazie alla clorofilla permettono alle cellule vegetali di produrre monomeri di zucchero (glucosio) e ossigeno a partire dalla CO2 sfruttando l'energia solare, detto processo viene definito come fotosintesi clorofilliana.
- la presenza caratterizzante di numerosi vacuoli (non organuli ma cavità endocellulari, avvolti da una membrana, detta tonoplasto) che occupano gran parte della cellula e la cui funzione principale è quella di mantenere il turgore cellulare. Sono implicati nel controllo del passaggio di molecole dalla linfa al citosol, nel mantenimento del pH ottimale del citosol, e svolgono funzioni di riserva di varie sostanze.
- l'assenza dei centrioli tipici delle cellule animali.

Organuli cellulari
All'interno di una cellula vegetale sono presenti numerosi organuli:
- Nucleo è una struttura presente nella quasi totalità delle cellule eucariote, con forma e sede molto variabili e un volume proporzionale a quello di una cellula.
- Mitocondrio è un organello cellulare di forma generalmente allungata (reniforme o a forma di fagiolo), presente in tutti gli eucarioti. Esso è dotato di un DNA proprio, il DNA mitocondriale. In parole pavore sono vere è proprie centrali elettriche della cellula.
- RibosomiI sono organuli immersi nel citoplasma - o ancorati al reticolo edoplasmatico ruvido. La loro funzione è quindi quella di sintetizzare le proteine leggendo le informazioni contenute in una catena di RNA messaggero (m-RNA).
- Lisosomi è una vescicola (organello) e rappresenta il sistema digerente della cellula in quanto è responsabile della degradazione e della digestione (distruzione) di molecole estranee e macromolecole ingerite dalla cellula.
- Apparato di Golgi è un organulo di composizione lipo-proteica. L'apparato di Golgi ha una funzione molto importante ovvero di rielaborare, selezionare ed esportare i prodotti cellulari li prodotti cellulari.
- Membrana plasmatica anche detta membrena cellulare o citomembrana, e un sottile rivestimento,, che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi con questo.
- Vacuolo: molto importante durante l'accrescimento cellulare, è una sacca avvolta da una membrana, chiamata Tonoplasto,che si trova immersa nel Citoplasma cellulare; il suo contenuto è detto ialoplasma ed in esso sono presenti ed accumulate le sostanze di riserva e/o di scarto;
- Parete cellulare: caratteristica della cellula vegetale essa ha il compito di proteggerla, di mantenerne la forma e di impedire l'eccessivo assorbimento d'acqua;
- Cloroplasto: è l'organulo sede della Fotosintesi clorofilliana ed è delimitato da due membrane, all'interno di esso si trova un fluido detto Stroma, nel quale sono immersi i Tilacoidi, dei sacchetti sovrapposti che nel loro insieme formano il grana.